Il nostro zucchero crea indipendenza
Quando la canna da zucchero è l’unica fonte di reddito e indipendenza per intere comunità, diventa naturale proteggerla con fierezza. Per i contadini di Copropap, cooperativa di agricoltori nel territorio di Pacto, in Ecuador, essere campesinos è motivo d’orgoglio, un tratto d’identità che nemmeno la minaccia di un mercato iniquo e di intermediari senza scrupoli può scalfire.
Guarda il docufilm per scoprire la loro storia.
Nei Paesi dove viene coltivato, spesso lo zucchero è tutt’altro che dolce.
La sua produzione rimanda a situazioni di sfruttamento, dure condizioni di lavoro, paghe molto basse e diritti negati.
Esiste però uno zucchero in grado di rendere liberi e indipendenti i coltivatori.
È lo zucchero delle nostre filiere etiche, che rispetta le persone, l’ambiente e te.
Soltanto con uno zucchero così puoi riempire di valore la nuova Latta Porta Zucchero.
Scegliendolo, puoi averla in omaggio.
Il nostro zucchero
è amaro per chi sfrutta
Lo zucchero delle nostre filiere etiche è ad alto impatto sociale e basso impatto ambientale, perché garantisce un pezzo equo ai piccoli produttori e perché protegge l’ecosistema e i luoghi d’origine, seguendo coltivazioni attente all’ambiente.

Consumi o scegli?
Scegli da che parte stare
Vuoi sapere cosa succede dall’altro lato del mercato?
Iscriviti alla nostra newsletter e rispondi a queste domande.
Ti invieremo solo i contenuti che vuoi tu. Resta in contatto con noi.